
Sergio Mancini
Ingegnere civile
Diplomato presso il liceo classico "F. Petrarca" di Arezzo, si è laureato in Ingegneria Civile – sez. trasporti, presso l’Università di Pisa nel 1973. Nel medesimo anno consegue l’abilitazione all’esercizio della professione ed è iscritto all’ordine degli ingegneri della provincia di Arezzo. Ha svolto attività didattica (fornito di 4 abilitazioni) per oltre 20 anni presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Arezzo, insegnando Topografia, Disegno Tecnico e Tecnologia delle Costruzioni; è stato docente della Sezione Edilizia, Urbanistica, Tecnica della Circolazione, nel corso di aggiornamento per Vigili Urbani dei Comuni dell’Ass. Interc.le Valdichiana Est (1981). E’ iscritto in elenchi qualificati, in qualità di: collaudatore delle strutture in c.a. e metalliche dell'Ordine degli Ingegneri di Arezzo; - professionista avente i requisiti per le certificazioni di cui alla Legge 818/84 per le pratiche antincendio di cui al D.M. Ministro Interno 08.03.1985; - collaudatore di opere pubbliche della Regione Toscana; - consulente tecnico del tribunale di Arezzo; Ha partecipato a varie Commissioni, tra cui: - Commissione per appalto concorso "Nuovi Cantieri per Carnevale di Foiano"; - Commissione Problemi Legislativi Regionali nella Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana; - Commissioni Edilizie nei Comuni di Monte San Savino, Capolona, Subbiano, Castiglion Fiorentino; di Commissioni Urbanistiche nei Comuni di Loro Ciuffenna e Cortona; di Commissioni Edilizie Integrate nei Comuni di Cortona, Loro Ciuffenna, Foiano, Lucignano.
E’ stato Dirigente del Settore Tecnico 1° Qualifica Dirigenziale D.P.R. 333/1990 presso il Comune di Cortona; Ha frequentato, tra gli altri, i corsi di aggiornamento professionale: - “Conservazione e consolidamento del patrimonio edilizio storico e monumentale" - “Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici” - "Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l'esecuzione dei lavori" per la sicurezza nei cantieri di cui al D. Lgs. 494/96; E’ socio effettivo della “Accademia Etrusca” di Cortona. E' stato presidente del Rotary Club Cortona Valdichiana nel 2006/2007.

Marco Mancini
Architetto Ph.D. in Architettura - Indirizzo Design
Svolge la libera professione occupandosi di edilizia, disegno industriale e grafica. In campo edile, oltre all'ambito residenziale, svolge incarichi di progettazione di strutture complesse quali cantine vitivinicole, poliambulatori medici, strutture di consolidamento in edifici pubblici; ha progettato interventi-pilota, in co-progettazione, di sistemi evoluti per la messa in sicurezza di volte in immobili pubblici di pregio (nei Palazzi comunali di Imola e Cecina, nella chiesa delle Anime Sante a L'Aquila), in merito ai quali ha curato pubblicazioni (Bollettino Ingegneri della Toscana). Si occupa di installazioni e allestimenti temporanei per esposizioni di rilievo internazionale, tra cui Pitti Immagine - Firenze.
Laureato con lode e Cultore della Materia, dal 2005 svolge attività di docenza e ricerca presso la Facoltà di Architettura e poi presso il DesignCampus (Università degli Studi di Firenze), dove è docente a contratto in ambito di teoria dell'innovazione, innovazione tecnologica, disegno industriale. Ha tenuto il corso di "Innovation in Design", in lingua inglese, presso la Nanjing University of Aeronautics and Astronautics (NUAA), a Nanchino, Cina (2016). Partecipa a progetti di ricerca dipartimentali e inter-universitari per aziende regionali e per multinazionali (Whirlpool, Trigano, Matrix). Ha svolto incarichi di consulente qualificato in materia di Design e Innovazione, per aziende e per progetti legati a enti regionali e associazione industriali. Ha studiato e progettato sistemi integrati per la salvaguardia di oggetti d'arte in condizioni di emergenza: su questo tema è contitolare di brevetti e depositi di modelli industriali ed è stato relatore a conferenze, tra cui quella al convegno internazionale i-Rec (Information and Research on Reconstruction) - Firenze. E' pianista e compositore iscritto SIAE.

Carlo Mancini
Ingegnere civile
Diplomato presso il liceo classico "L. Signorelli" di Cortona, ha conseguito la laurea Specialistica in Ingegneria Civile – indirizzo Strutture, presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2014. Nell’anno successivo consegue l’abilitazione all’esercizio della professione e si iscrive all’ordine degli ingegneri della provincia di Arezzo.
Durante il percorso Universitario ha svolto tirocinio formativo presso lo studio A &I Progetti di Firenze e successivamente presso la Galleria del Vento del C.R.I.A.C.I.V. di Prato.
Ha discusso una Tesi di Laurea dal titolo: La Tensostruttura di copertura dell'EXPO Milano 2015: prove sperimentali in galleria del vento e analisi numerica della risposta dinamica.
Svolge la libera professione occupandosi principalmente di Ingegneria Strutturale (legno, acciaio, cemento armato, muratura, ingegneria sismica, del vento,..), ma anche di Termica, Acustica, Sicurezza e stime immobiliari.
Durante la sua esperienza ha svolto progettazione e direzione lavori per strutture nuove, ristrutturazioni, consolidamenti, riqualificazioni energetiche e manutenzioni straordinarie.
E’ volontario del Soccorso Avanzato della Croce Rossa Italiana.